come costituire una onlus

Come costituire una onlus in 5 passi

Come costituire una onlus? Qual è l’iter burocratico?

Ti stai chiedendo come costituire una onlus? Ti sei reso conto di aver bisogno di passare da associazione a onlus? O semplicemente ti sei reso conto di voler mettere il tuo tempo a servizio di scopi sociali? Vuoi sapere qual è l’iter burocratico per aprire una onlus?

In questo articolo ti spiegheremo le procedure e le procedure da seguire.
Abbiamo già parlato dei requisiti per fondare una onlus nel nostro articolo “Requisiti per fondare una onlus”, ora che lo hai letto possiamo iniziare a spiegarti come andare avanti.

Se sei un’associazione e vuoi diventare onlus, continua a leggere, se invece sei tu, da solo con il tuo sogno, dovresti sapere che avrai bisogno di un’ente no profit a cui appoggiarti.

Leggi il nostro articolo “Associazioni no profit: le risposte che ti servono”.

Come creare una onlus: definisci lo scopo

Prima di andare nel dettaglio delle procedure e dell’iter burocratico vogliamo farti comprendere che per costituire una onlus devi avere uno scopo ben preciso, gli obiettivi dovranno essere chiari, così come le strategie attraverso le quali vuoi raggiungerli.

Settori in cui aprire una onlus

La legge stabilisce dei settori in cui aprire una onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale):

  • Assistenza sanitaria: tutto ciò che rientra nel diritto alla salute, dalla prevenzione alla riabilitazione.
  • Assistenza socio-sanitaria: tutto quello che rientra nei sevizi o prestazioni economiche per aiutare le persone a uscire da periodi di difficoltà
  • Beneficenza: i contributi economici verso persone indigenti o enti e associazioni che lavorano nel sociale
  • Formazione: o istruzione professionale e culturale
  • Sport dilettantistico: dove si garantisce lo svolgimento di specifiche attività a chi non può permetterselo
  • Promozione di beni storici o artistici, quindi anche della cultura e dell’arte
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
  • Tutela dei diritti civili
  • Ricerca scientifica e di interesse sociale

Costituzione onlus: iscrizione all’anagrafe 

Per passare da associazione a onlus, c’è bisogno di un’iscrizione ad una specifica anagrafe, potendo così usufruire di rilevanti agevolazioni fiscali.

L’iscrizione si richiede presentando una comunicazione alla direzione generale dell’Agenzia delle Entrate della regione in cui si intende operare.

Alla comunicazione andrà allegata una dichiarazione sostitutiva o una copia dello statuto, in cui saranno attestate le attività svolte e il possesso dei requisiti.

A questo punto la Direzione regionale si occuperà di effettuare un rigoroso controllo sulla sussistenza dei requisiti. Se tutto procederà bene, la costituzione della onlus sarà fatta!

 

Quali sono le agevolazioni fiscali di una onlus

Se sei arrivato fin qui e vuoi davvero conoscere come costituire una onlus, vorrai sicuramente saperne di più ed entrare nello specifico.

Allora ecco quali sono le agevolazioni fiscali di una onlus:

  • i proventi delle attività di una onlus non concorrono alla formazione del reddito imponibile
  • è prevista l’esenzione totale dalle imposte dirette e indirette (IRES, IVA, IRAP, REGISTRO) sulle attività. Per il possesso di altri tipi di redditi le onlus sono soggetti passivi.
  • è prevista l’esenzione dall’obbligo di emettere scontrino fiscale e dell’imposta di bollo.
  • gli enti locali possono esentare le onlus dai tributi locali
  • le onlus possono beneficiare dei contributi del 5×100
  • le erogazioni liberali effettuate da persone e imprese verso le onlus beneficiano di agevolazioni fiscali.

Ricapitoliamo i passaggi fondare una onlus

1 Individua la tua causa: ogni associazione nasce da una passione, dalla voglia di migliorare la società. Scegli la tua causa (benefica, formativa, religiosa, scientifica) e trova qualcuno con cui condividere il tuo stesso desiderio.

2 Definisci i tuoi obiettivi: sei un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, definisci le tue attività, i tuoi scopi, la tua missione.

3 Scrivi lo Statuto: descrivi i tuoi scopi, la tua struttura, le caratteristiche della tua associazione e redigi delle regole per definire chi e in che modo prenderà le decisioni, come verranno risolti i conflitti.

4 Compila la richiesta per l’iscrizione all’anagrafe delle onlus: ricorda sempre che le Direzioni regionali sono molto scrupolose nel controllo delle domande, assicurati di avere rispettato tutti i requisiti richiesti.

5 Comincia la tua meravigliosa opera benefica!

 

Come costituire una onlus in 5 passi

Come costituire una onlus? Qual è l’iter burocratico?

Ti stai chiedendo come costituire una onlus? Ti sei reso conto di aver bisogno di passare da associazione a onlus? O semplicemente ti sei reso conto di voler mettere il tuo tempo a servizio di scopi sociali? Vuoi sapere qual è l’iter burocratico per aprire una onlus?

In questo articolo ti spiegheremo le procedure e le procedure da seguire.
Abbiamo già parlato dei requisiti per fondare una onlus nel nostro articolo “Requisiti per fondare una onlus”, ora che lo hai letto possiamo iniziare a spiegarti come andare avanti.

Se sei un’associazione e vuoi diventare onlus, continua a leggere, se invece sei tu, da solo con il tuo sogno, dovresti sapere che avrai bisogno di un’ente no profit a cui appoggiarti.

Leggi il nostro articolo “Associazioni no profit: le risposte che ti servono”.

Come creare una onlus: definisci lo scopo

Prima di andare nel dettaglio delle procedure e dell’iter burocratico vogliamo farti comprendere che per costituire una onlus devi avere uno scopo ben preciso, gli obiettivi dovranno essere chiari, così come le strategie attraverso le quali vuoi raggiungerli.

Settori in cui aprire una onlus

La legge stabilisce dei settori in cui aprire una onlus (organizzazione non lucrativa di utilità sociale):

  • Assistenza sanitaria: tutto ciò che rientra nel diritto alla salute, dalla prevenzione alla riabilitazione.
  • Assistenza socio-sanitaria: tutto quello che rientra nei sevizi o prestazioni economiche per aiutare le persone a uscire da periodi di difficoltà
  • Beneficenza: i contributi economici verso persone indigenti o enti e associazioni che lavorano nel sociale
  • Formazione: o istruzione professionale e culturale
  • Sport dilettantistico: dove si garantisce lo svolgimento di specifiche attività a chi non può permetterselo
  • Promozione di beni storici o artistici, quindi anche della cultura e dell’arte
  • Tutela e valorizzazione dell’ambiente
  • Tutela dei diritti civili
  • Ricerca scientifica e di interesse sociale

Costituzione onlus: iscrizione all’anagrafe 

Per passare da associazione a onlus, c’è bisogno di un’iscrizione ad una specifica anagrafe, potendo così usufruire di rilevanti agevolazioni fiscali.

L’iscrizione si richiede presentando una comunicazione alla direzione generale dell’Agenzia delle Entrate della regione in cui si intende operare.

Alla comunicazione andrà allegata una dichiarazione sostitutiva o una copia dello statuto, in cui saranno attestate le attività svolte e il possesso dei requisiti.

A questo punto la Direzione regionale si occuperà di effettuare un rigoroso controllo sulla sussistenza dei requisiti. Se tutto procederà bene, la costituzione della onlus sarà fatta!

 

Quali sono le agevolazioni fiscali di una onlus

Se sei arrivato fin qui e vuoi davvero conoscere come costituire una onlus, vorrai sicuramente saperne di più ed entrare nello specifico.

Allora ecco quali sono le agevolazioni fiscali di una onlus:

  • i proventi delle attività di una onlus non concorrono alla formazione del reddito imponibile
  • è prevista l’esenzione totale dalle imposte dirette e indirette (IRES, IVA, IRAP, REGISTRO) sulle attività. Per il possesso di altri tipi di redditi le onlus sono soggetti passivi.
  • è prevista l’esenzione dall’obbligo di emettere scontrino fiscale e dell’imposta di bollo.
  • gli enti locali possono esentare le onlus dai tributi locali
  • le onlus possono beneficiare dei contributi del 5×100
  • le erogazioni liberali effettuate da persone e imprese verso le onlus beneficiano di agevolazioni fiscali.

Ricapitoliamo i passaggi fondare una onlus

1 Individua la tua causa: ogni associazione nasce da una passione, dalla voglia di migliorare la società. Scegli la tua causa (benefica, formativa, religiosa, scientifica) e trova qualcuno con cui condividere il tuo stesso desiderio.

2 Definisci i tuoi obiettivi: sei un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale, definisci le tue attività, i tuoi scopi, la tua missione.

3 Scrivi lo Statuto: descrivi i tuoi scopi, la tua struttura, le caratteristiche della tua associazione e redigi delle regole per definire chi e in che modo prenderà le decisioni, come verranno risolti i conflitti.

4 Compila la richiesta per l’iscrizione all’anagrafe delle onlus: ricorda sempre che le Direzioni regionali sono molto scrupolose nel controllo delle domande, assicurati di avere rispettato tutti i requisiti richiesti.

5 Comincia la tua meravigliosa opera benefica!

 

2 commenti su “Come costituire una onlus in 5 passi”

Lascia un commento